La globalizzazione migliora la salute?

La crescita dell’interconnessione umana su scala planetaria ha prodotto negli ultimi decenni un’accelerazione fenomenale del processo di globalizzazione, con conseguenze straordinariamente rilevanti anche per la salute umana.
 
La salute è riconosciuta come diritto umano fondamentale, indivisibile da tutti i diritti umani e interdipendente da essi. Come tale è alla base dell’atto costitutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità, che la definisce come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente assenza di malattia”.

La globalizzazione favorisce la povertà?

Nel 2005, più di due miliardi di persone, circa la metà dell’intera popolazione dei paesi in via di sviluppo, viveva con un consumo giornaliero inferiore ai 2 dollari. Anche se questi numeri appaiono ancora molto elevati, sono in realtà il risultato di una drastica diminuzione della povertà dal 51,8% del 1981 e dal 30,6% del 2002, anche se la tendenza non è uniforme.
[…]

Così concilio il lavoro con la cura familiare. Testimonianza.


Cinzia Rossi, sposata, milanese, 37 anni, una laurea e due figli di 6 e 4 anni, da marzo lavora da casa per Adecco, agenzia per il lavoro. «Ho chiesto questa modalità di lavoro a causa di problemi di salute di mio marito – spiega – . Lavoro undici giorni al mese, quando si concentrano le ela­borazioni per le buste paga dei dipendenti di Adecco Italia.
[…]

L’I­talia sta smantellando il sistema di pro­tezione dei minori da pornografia e vio­lenza in tv.

Allarme del Comitato media e minori: l’I­talia sta smantellando il sistema di pro­tezione dei minori da pornografia e vio­lenza in tv. Due i passi pericolosi compiuti dal­l’Agcom.
Il primo è il via libera ai film vietati ai minori di 14 anni anche in orario diurno per i ca­nali con parental control, cioè su digitale terre­stre. La seconda
[…]