A chi tocca cambiare stile di vita?

I bilanci sono tutti ridimensionati, ma tutti vogliono sempre tutto. Il debito pubblico non può crescere, ma tutti vogliono sempre tutto. Cosa si deve fare se tutti difendono a spada tratta il livello di vita acquisito? o peggio i privilegi acquisiti? Non ci vogliamo ancora rendere conto che dobbiamo smetterla di agire egoisticamente? quando saremo capaci di infrangere il nostro involucro individualista e cominciare a pensare per il bene comune? 

[…]

Tutto è a portata di mano, basta pretenderlo

Questa è la cultura che ha dominato nell’era del consumismo e che continua a dominare, nostro malgrado, durante questo periodo di crisi. Siamo nell’era della "modernità liquida" dominata dalla "ideologia del mercato" che continua a colpire la mente e l’intelligenza di molti imprenditori e tantissimi manager. Ma è solo la modernità che è diventata liquida o qualcos’altro?
[…]

Al Welfare ci pensa la famiglia.

Si miei cari, il vero ed unico sistema che sopperisce a tutte le carenze di assistenza sociale è il sistema familiare.
I nonni aiutano (con il loro tempo, la loro cura, i loro soldi) le giovani coppie che hanno appena avuto un figlio.
I figli adulti assistono i loro genitori anziani, e così via. I genitori si prendono cura dei loro figli diversamente abiili… Ma la famiglia chi la assiste?
[…]

Esiste ancora la coscienza?

Nel guardare i fatti di cronaca politica, economica e sociale che riempiono i giornali di questo ultimo periodo la domanda  mi è venuta spontanea. E come sempre accade, quando ti poni una domanda e cerchi la risposta, ti capita di trovarla quando meno te l’aspetti (in realtà è la ricerca che ti fa leggere quello che in altre condizioni non avresti letto). E così ho letto un brano di Newman che risponde alla mia domanda: "
[…]

Il futuro dei giovani nella società della decrescita

Il cuore dei giovani per natura è quello che tende più degli altri alla grandezza e alla bellezza, ed è per questo che cerca ideali alti. Ma se questo oggi non accade è senza dubbio colpa di noi genitori che abbiamo smesso di educare e di spiegare ai nostri figli che nulla di umanamente valido (e di valore) si raggiunge senza il senso del dovere, del sacrificio, dell’onestà, della fiducia verso gli altri e della pratica della sincerità.
[…]

Realizzare oggetti con le stampanti di un pc.

Si avvicina l’epoca in cui pensare un prodotto – su misura, originale e inedito – sarà già come averlo tra le mani. Per realizzare oggetti di dimensioni ridotte sarà sufficiente una stampante da scrivania e se lo spazio in casa non c’è, basterà arrivare fino al negozio sotto casa o inviare il progetto – via mail – ai tanti siti che offrono questo genere di servizio. Come funzionano queste macchine che sfornano oggetti?
[…]

La materia prende corpo

La tecnologia 3D è già ampiamente utilizzata dagli studi odontotecnici: realizzare una protesi perfetta e in tempi brevi non è mai stato così facile. Ma in campo sanitario la stampa tridimensionale apre ben altre possibilità: il dipartimento di Farmacia dell’Università dello Utah, in collaborazione con l’University College di Londra, è al lavoro per produrre le tecnologie necessarie alla realizzazione di tessuti vascolari da utilizzare nei trapianti.

[…]

Economia e la decisione di zappare la terra.

Osservando questi ultimi mesi di storia sembra proprio che molti uomini desiderano far tremare le fondamenta del capitalismo. 
I governi si sentono maggiormente coinvolti ed entrano nel mondo dell’economia per sostenerla per paura che la crisi continui o si faccia ancora più difficile. Mentre cercano soluzioni, che troveranno solo se si decidono di cambiare radicalmente il modo di intervenire, aumenta la diseguaglianza dei redditi, aumenta la disoccupazione, aumenta il debito pubblico. Il potere economico si trasferisce sempre più all’Est lasciando un Ovest in cerca di se stesso.  […]