La responsabilità garantisce i profitti.

Da sempre, una azienda si considera di successo se è coerente con la sua missione, fa prodotti di qualità, soddisfa appieno i suoi clienti e produce buoni risultati in termini di profitto. Ma da qualche tempo per essere un’azienda di successo questo non basta più. Perché i profitti sono sempre più dipendenti da:
– materie prime utilizzate e loro origine
– di come i clienti utilizzeranno e smaltiranno il prodotto (quando diventa rifiuto)
– di quanto beneficio e maleficio si è arrecato alle comunità di dove si opera. 

I vantaggi delle innovazioni imposte alla supply chain da consumatori responsabili critici ed esigenti.

Le aziende che si rifiuteranno di aprire il processo produttivo (tutta la catena del valore) alla conoscenza ed alla legittima curiosità di investitori, consumatori, stakeholder ed opinione pubblica, si troveranno presto in grande difficoltà. O comunque chi lo capirà prima degli altri e si attrezzerà di conseguenza, ne acquisirà un vantaggio competitivo.

[…]

ECOinnovare i processi di produzione.

Tutti sanno che è necessario, il fatto è che non tutti sanno come si fa, e per migliorare cosa. Le aziende chiuse hanno proprio questa difficoltà. le aziende non si mettono in ascolto non si fanno attraversare da quanto rende disponibile la ricerca. Il più delle volte non innovano perché hanno pura di cambiare radicalmente. Oggi è possibile farlo ed è necessario farlo per aumentare la propria eco-compatibilità. 
Hau L. Lee (docente alla Stanford Graduate School of Business della quale dirige il forum sulla supply chain) e Peter Senge 

[…]

Imprese: “cos’è il valore condiviso”?

rispondono Michael E. Porter (professore alla Harvard University, ha vinto sei volte il McKinsey Award) e Mark R. Kramerp (cofondatore con Porter della FSG: società di consulenza sull’impatto sociale globale, esperto di CSR presso la Kennedy schoool of Government di Harvard)
 Il concetto di valore condiviso si può definire come l’insieme delle politiche e delle pratiche operative che rafforzano la competitività di una azienda migliorando nello stesso tempo le condizioni economiche e sociali delle comunità in cui opera.
[…]

Nella buona e cattiva sorte: imprese & politica

In quest’ultimo periodo sembrerebbe che il mondo del business abbia perso legittimità e la politica abbia perso credibilità. E penso sinceramente che la politica fatta da uomini di business abbia contribuito parecchio a questo stato delle cose. Esiste una grande confusione di azioni che spingono la politica ad essere più efficace e profittevole e il business ad essere più sociale e solidale. Stiamo invertendo i ruoli o stiamo facendo convergenza verso il Bene Comune? Molti parlano di reinventare il capitalismo e molti dicono di re-ingegnerizzare i processi della Pubblica Amministrazione.

[…]

Imprese sociali più creative delle altre

La povertà dei mezzi (fa miracoli) fa innalzare il tasso di creatività.
Una intera generazione di imprenditori che operano nel sociale sta sviluppando nuove soluzioni ai problemi sociali in termini di prodotto/servizio ed in termini di erogazione del servizio. Tra l’altro non essendo vincolati dallo stress del profitto a breve (vincolo e modello mentale dell’impresa tradizionale)

[…]

Perché la CSR (responsabilità sociale dell’impresa) non decolla?

La risposta è semplice semplice: tutti pensano che sia un abito da indossare e nessuno comprende che trattasi di biancheria intima.
Esplicitiamo il concetto: tutti pensano che trattasi, in sostanza, nel "fare del bene", fare filantropia, un pò di sostenibilità ambientale, ecc.. Come sempre il nostro abito è di alta sartoria e lo indossiamo per apparire nei luoghi dove ci andiamo a raccontare (eventi confindustriali, meeting sul tema, ecc). 

[…]

Un disastro antropologico che presto pagheremo tutti.

Non esiste una vita senza sacrificio. I miei genitori me lo hanno insegnato con la loro vita ed i miei figli possono ancora beneficiare della testimonianza dei loro nonni. Siamo fortunati. Ma quando non ci sono testimoni da chi e cosa imparano i giovani di oggi? Nella mentalità più diffusa la sofferenza non ci deve appartenere e molti genitori si sforzano – a danno dei loro figli – dal preservarli da un pò di sofferenza.
[…]