Quanto sono ecologiche le lampadine a basso consumo?

lampadineOrmai da diverso tempo, le nostre case e non solo, sono illuminate da lampadine ecologiche a basso consumo che sono state commercializzate in larga scala verso la fine degli anni ‘80 quando erano già presenti, soprattutto nel settore industriale, le lampade al neon. I tre problemi principali che hanno portato a qualche reticenza iniziale da parte dei consumatori, erano relativi alla luce fredda che veniva generata, alla durata legata maggiormente al numero di accensioni più che alle ore di effettivo funzionamento, e al loro costo. […]

Il Regno della Felicità

 

cameronCarissimi, è da tempo che mi fermo a riflettere su una delle idee più comuni: come riuscire a passare dalla cultura del PIL (Prodotto Interno Lordo) alla cultura del BIL (Benessere Interno Lordo). Ciò ha costituito anche l’oggetto di uno dei miei scritti, e grande è stata la soddisfazione quando ho appreso che David Cameron è del mio stesso parere. […]

Sostenibilità e Benessere in Comune

 

sindaciNoi riconosciamo che la crescita e l’innovazione sono il motore dello sviluppo; ma ci siamo mai chiesti di quale sviluppo? quanto ci occupiamo di benessere organizzativo nel nostro lavoro? Oggi, ovunque, si parla di sviluppo sostenibile, ovvero di una forma di sviluppo della società (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità, ovvero sociale, ambientale ecc.) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo stesso, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali. […]

Se risparmi…ti premio!

 

salarioOggi, risparmiare luce e acqua in azienda, oltre a causare ricadute positive sull’ambiente, permette ai dipendenti di aumentare le buste paga. Questo nuovo fenomeno, nato dall’accordo tra sindacati e imprese, si chiama “Salario verde” e sta prendendo piede in alcune aziende italiane. La notizia, che ho appreso sull’inserto “E’ lavoro” dell’Avvenire, riporta anche l’esperienza significativa di una società informatica con 4.000 dipendenti: Almaviva. […]

Dobbiamo regalare i prodotti

regaloTutti lo pensano e nessuno lo fa: regalare il prodotto per vendere i servizi d’uso connessi. La nostra impresa manifatturiera si trasforma in impresa di servizi. Il prodotto non è il centro di ricavo ma solo lo strumento di ingresso della nuova attività di servizi. Il cliente non acquista il prodotto, ma le competenze per utilizzarlo o come formazione all’uso, o di risorse umane messe a disposizione dal produttore. […]

L’educazione alimentare contro l’obesità

 

edualimentareLe buone pratiche per una corretta alimentazione sono importanti per noi e soprattutto per il futuro nostri figli. Negli stati Uniti, come ci spiega questo stravagante cuoco inglese, Jamie Oliver, la cattiva alimentazione è un problema grave. L’obesità infantile è molto diffusa e, in molti casi, causa di morte. Il fatto che sia un problema relativamente lontano dalle nostre tavole mediterranee non deve farci abbassare la guardia. […]