Quale premio ha chi ha iniziativa?

Avere INIZIATIVA. Il mondo dona i suoi grandi premi, sia in denaro che in onori, per una sola cosa: l’Iniziativa. Che cosa significa Iniziativa? Iniziativa è fare la cosa giusta senza che ci venga detto di farla. Non so quante persone ne sono capaci, ma posso dire che ci sono molte persone che fanno la Leggi di piùQuale premio ha chi ha iniziativa?[…]

0 Condivisioni

Convegno a Catanzaro: Economia, Lavoro ed Etica.

Lavoro, Economia ed etica a chiusura del Festival d’autonno a Catanzaro Nella Sala Tricolore del Palazzo della Prefettura di Catanzaro il mondo della Chiesa ha incontrato quello dell’imprenditoria e non solo Ripartire dal lavoro e dalle regole per costruire una società giusta che ponga al centro l’uomo in tutte le sue sfaccettature. E’ questo il Leggi di piùConvegno a Catanzaro: Economia, Lavoro ed Etica.[…]

0 Condivisioni

Ecologia integrale. Dialogo sulla enciclica LAUDATO SI’

Il giorno 29 settembre ho partecipato come relatore e coordinatore alla conferenza “ECOLOGIA INTEGRALE – un dialogo a tre voci sulla Enciclica LAUDATO SI’” organizzata dal consorzio di imprese “Costellazione Apulia”. Ecco una breve sintesi: LAUDATO SI’ è la prima enciclica che non si rivolge ai soli membri della Chiesa ma è rivolta a tutte Leggi di piùEcologia integrale. Dialogo sulla enciclica LAUDATO SI’[…]

0 Condivisioni

La ricchezza del settimo giorno

Cosa dovremmo fare per convincere chi ci governa che riposare la domenica (cioè non fare alcun lavoro retribuito) restituirebbe dignità e libertà al nostro Paese?

Mi sono posto questa domanda dopo avere letto un articolo del prof. Luigino Bruni (quotidiano Avvenire della scorsa settimana) e che di seguito ti riporto, in sintesi, con una aggiunta di mie consoderazioni.

«Per sei giorni farai i tuoi lavori, ma nel settimo giorno ti cesserai, perché possano riposare il tuo bue e tuo asino e possano respirare i figli della tua schiava e lo straniero».

Questo brano di grande umanesimo tratto dal libro dell’Esodo (cap. 23,10-12) ci introduce anche nella dimensione di radicale gratuità del tempo e della terra con quella che è stata la grande legge del sabato che riguarda la natura, il tempo, gli animali, le relazioni sociali.

Puoi usare la terra sei giorni, non il settimo; puoi farti servire dal lavoro di altri uomini per sei giorni, non il settimo.

I boschi, il mare…, la terra e quanti vi abitano vanno rispettati, e quindi lasciati riposare liberi dal nostro istinto di possesso, non solo perché i loro frutti saranno per noi più sani e buoni. Vanno rispettati per il loro valore intrinseco e per la loro dignità, che dovremmo riconoscere e non oltraggiare anche quando una terra non è messa a cultura, e quando in un lago non c’è nessun pesce da pescare.

Perché i campi, i laghi, le foreste, sono creazione e dono, come lo siamo noi umani, gli animali, il mondo.

La fraternità della terra è la legge che ispira il settimo giorno.

La modernità, invece, con la nuova legge del PIL, ha cancellato la legge del sabato, riducendo il settimo giorno uguale agli altri sei.

La cultura del capitalismo in cui ci siamo immersi, ha una sua natura idolatrica: esige un culto perenne e totale, che ha bisogno di consumatori-lavoratori sette giorni su sette.

[…]

La volontà di “vivere per sempre”

La volontà di “vivere per sempre” è profonda in tutte le persone che abitano la terra. Così, anche, ci hanno detto e continuano a dire i filosofi, i letterati, gli artisti, i poeti. Ma da cosa si percepisce questa nostra tensione verso l’immortalità? In cosa si manifesta? • nei progetti professionali o familiari? • nel Leggi di piùLa volontà di “vivere per sempre”[…]

0 Condivisioni

Il tesoro nascosto nel 2015

“Gli umanesimi che si sono mostrati capaci di futuro, sono fioriti grazie a rapporti non predatori con il tempo e con la terra. Il tempo e la terra non li produciamo; li possiamo solo ricevere, custodire, accudire, gestire, come dono e promessa. E quando non lo facciamo, perché usiamo tempo e terra a scopo di Leggi di piùIl tesoro nascosto nel 2015[…]

0 Condivisioni

Dono di Natale

A Natale ci si scambiano doni, ed io ho pensato, per te, ad un dono che ti possa aiutare a riflettere sulla parola DONO.Ultimamente siamo abituati a logorare le parole o peggio ad attribuire un significato diverso dalla loro origine. Pensa a parole quali: libertà, amore, diritti, giustizia, famiglia, pace, uguaglianza… che compongono il vocabolario Leggi di piùDono di Natale[…]

0 Condivisioni

“Ogni tuo desiderio è un ordine”, ora è anche un diritto?

Oggi il “totalitarismo culturale” censura chiunque ponga un argine tra desideri e diritti questo si chiama ”Individualismo libertario”.

E tanto per gradire, nelle scienze sociali si tenta di imporre per legge qualsiasi preferenza soggettiva, trascurando i diritti di chi non ha voce.

“Ogni tuo desiderio è un ordine”. Quante volte lo abbiamo detto ai nostri amici? e ai nostri figli? Molto spesso anche per burlare e molto spesso per piacere.

Adesso sta diventando un principio giuridico!!

Non c’è gruppo di attivisti che non reclami il riconoscimento per legge dei propri “desideri”, elevati a “diritti”.

E guai a contestare queste pretese, magari nel nome di valori che guardano appena un po’ più in là dei gusti personali: scatta immediatamente il “politicamente corretto”, che censura chiunque osi porre un argine tra desiderio e diritto.

[…]