Nel bene o nel male siamo sempre educatori

educazione Quando pensiamo all’educazione, ci vengono subito in mente i nostri nonni. Oggi, purtroppo, noi, abbiamo smesso di educare. E’ troppo faticoso, e difficile. E’ un mestire che lasciamo spesso fare ad altri. Noi siamo troppo occupati nelle "nostre" cose. Quano poi siamo costretti a dire "NO", ci vengono i complessi da autoritarismo, "e se dovvesse soffrire molto?"… "poveretto questo figlio, già è solo senza una sorellina!!!" Ma in realtà siamo sicuri che non stiamo educando? Purtroppo, nostro malgrado, con i nostri comportamenti di ogni giorno – che fin da piccoli i nostri figli imitato – stiamo educando. E se non sono i nostri comportamenti, i nostri figli imitano quelli delle persone che mettiamo loro accanto o che vedono in TV e su Internet.  […]

Il Regno della Felicità

 

cameronCarissimi, è da tempo che mi fermo a riflettere su una delle idee più comuni: come riuscire a passare dalla cultura del PIL (Prodotto Interno Lordo) alla cultura del BIL (Benessere Interno Lordo). Ciò ha costituito anche l’oggetto di uno dei miei scritti, e grande è stata la soddisfazione quando ho appreso che David Cameron è del mio stesso parere. […]

Sindaco! Ho troppo da fare il finanziamento può aspettare

  Il corso progettato e condotto da Roberto Lorusso ha la finalità di orientare gli operatori della pubblica amministrazione nelle loro attività lavorative. Spesso la mole di lavoro che  devono svolgere quotidianamente è tale da costringerli a rinunciare alla partecipazione ai bandi promossi dalla Provincia, dalla Regione, dallo Stato e dall’Unione Europea, perdendo importanti opportunità Leggi di piùSindaco! Ho troppo da fare il finanziamento può aspettare[…]

Il coraggio di esprimere le proprie opinioni.

Da tempo vado considerando come in alcuni contesti sia difficile (o si ha semplicemente paura) poter esprimere la propria opinione.  Di contro, ogni giorno, mi rendo conto di quanta fatica alcune persone fanno per combattere i modelli mentali dominanti, quanto siano difficili da superare, e quanto siano presenti in qualsiasi contesto (non se ne salva alcuno).

[…]

Sostenibilità e Benessere in Comune

 

sindaciNoi riconosciamo che la crescita e l’innovazione sono il motore dello sviluppo; ma ci siamo mai chiesti di quale sviluppo? quanto ci occupiamo di benessere organizzativo nel nostro lavoro? Oggi, ovunque, si parla di sviluppo sostenibile, ovvero di una forma di sviluppo della società (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità, ovvero sociale, ambientale ecc.) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo stesso, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali. […]