Più donne al lavoro, più contratti part time.

La scarsa partecipazione femminile al lavoro, è un fattore cruciale di debolezza del nostro sistema economico. Su quest’ultimo punto Salvatore Rossi, neo-segretario generale di Palazzo Koch (e fino a poco fa a capo della ricerca economica), ha annunciato un lavoro di prossima pubblicazione teso a dimostrare come la crescita nazionale potrebbe crescere di ben 7 punti percentuali in pochi anni se il numero delle donne che lavorano salisse dall’attuale 46% a cui siamo inchiodati (pari a venti punti meno di quella maschile e più bassa che in quasi tutti i paesi europei) a quel 60% che è l’obiettivo fissato dagli stati Ue nel 2000, dentro la ‘strategia di Lisbona’ sulla competitività. […]

L’etica nella professione e nell’economia


Indice della lezione: L’uomo, Il Fare e L’agire, Le virtù, Cos’è il lavoro, La natura bilaterale dell’uomo applicata al lavoro, L’Etica, Codici etici e deontologici, Etica ed economia. L’etica nella professione e nell’economica” Lezione Università di Bari Facoltà di Economia 21 luglio 2011 di Roberto Lorusso. Un po’ di antropologia e filosofia.

[…]

Hai una macchina a metano? Facciamo il pieno dal contatore di casa?

Una volta si costruivano centrali idroelettriche (alimentate dalle cascate d’acqua) o termoelettriche (alimentate da combustibili fossili). Recentemente abbiamo bocciato con il referendum il nucleare, e quindi gli orientamenti della politica energetica nazionale sembrano andare in altra direzione. «Largo al vento, largo al sole», si dice. […]

Un orto costruito con materiale di recupero sul tetto del caseggiato

Siamo difronte ad un magnifico ed interessante movimento che si sta estendendo in tutta Italia. Come al civico numero 10 di via Gandusio, a Bologna, sul tetto c’è un orto: lo coltiveranno gli abitanti del caseggiato – molti sono anziani – dividendosi la fatica prima e il raccolto poi. L’orto è una novità per più Leggi di piùUn orto costruito con materiale di recupero sul tetto del caseggiato[…]