Il sesto potere e la vita degli altri

Non ci sarà più luogo dove rifugiarsi per non essere spiati. Per nessuno.   Zygmunt Bauman e David Lyon nel loro libro SESTO POTERE si confrontano con un tema che ogni giorno di più acquista potere sulle nostre vite: cosa significa essere osservati e di continuo osservare e con quali conseguenze politiche e morali.   Leggi di piùIl sesto potere e la vita degli altri[…]

0 Condivisioni

Il fenomeno del “pensiero unico” – pietre per lapidare la libertà dei popoli

Nella sua ultima prolusione al Consiglio permanente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco ha denunciato il «totalitarismo del pensiero unico» che «decide che cosa esiste e che cosa no, di che cosa si può parlare e di che cosa è proibito, pena la pubblica gogna. È un “totalitarismo culturale” che si mostra tanto più arrogante quanto più è vuoto; tanto più pauroso e sospettoso quanto più è nudo.

Dall’individualismo libertario l’uomo concreto – paradossalmente – è estromesso e sostituito da poteri anonimi, da burocrazie impersonali, da meccanismi artificiali, da logiche di produzione e di profitto».

 

Tutto questo è stato ribadito in questi ultimi mesi da papa Francesco in diverse occasioni:

[…]

Creato, responsabilità e creatività

Simone Weil, chiede all’uomo di “rinunciare a immaginare di essere il centro del creato” e “riconoscere che tutti i punti del mondo sono altrettanti centri allo stesso titolo…” Quindi non dovrebbe esistere il problema della centralità dell’essere umano. Papa Francesco sul tema ha sempre parlato di “tenerezza” defindendola: chiave del rapporto tra essere umano e Leggi di piùCreato, responsabilità e creatività[…]

0 Condivisioni

Il pericoloso potere della tecnologia

Di recente ha scritto Giuseppe O. Longo, «la tecnologia non modifica la nostra visione del mondo e la nostra azione su di esso solo nel senso scontato di potenziare i nostri sensi: essa agisce a livello più profondo, poiché incide sui riferimenti primari, modifica la nostra epistemologia e, attraverso di essa, la nostra ontologia». Parole Leggi di piùIl pericoloso potere della tecnologia[…]

0 Condivisioni

Il relativismo: nuovo dogma che non prevede il dialogo

Il Papa emerito Benedetto XVI ci ha parlato più volte del relativismo quale nuova dittatura del nostro tempo. Alla faccia della ricerca della libertà di culture ed espressioni, il frutto del relativismo è il pensiero unico che tutti respiriamo, soprattutto a causa della pervasività dei media.    Ha recentemente dichiarato la filosofa Paola Ricci Sindoni:  Leggi di piùIl relativismo: nuovo dogma che non prevede il dialogo[…]

0 Condivisioni

Liberare il lavoro da…..

Ricevo da Paolo Cacciari in risposta al mio aritcolo: Lavoro e Famiglia: armonizzazione e non conciliazione Caro Roberto, stimolantissimo! Anch’io credo che la grande battaglia culturale, politica, economica sia quella di riconoscere il lavoro in tutte le sue diverse forme; non solo quello generato all’interno dei rapporti di produzione delle merci, variamente (male) retribuito, mercificato, alienato. Serve una Leggi di piùLiberare il lavoro da…..[…]

0 Condivisioni

I numeri della crisi che fanno male.

Questi, purtroppo, sono i numeri della crisi:  In Italia tra il 2007 e il 2012 il numero di persone che vivono in condizioni di indigenza è raddoppiato, passando da 2 milioni e 400 mila a 4 milioni e 800 mila. Cioè l’8% della popolazione. Il totale dei poveri in Europa è di 115,7 milioni. E Leggi di piùI numeri della crisi che fanno male.[…]

0 Condivisioni

Per un nuovo dinamismo: impara dalla Pasqua

Sono molto poche le persone che si rendono conto che la Pasqua è la festa per eccellenza del cambiamento. Si, del cambiamento di stato: dalla morte alla vita.

Per questo molte persone sono tristi durante il giorno. Perchè non sanno riconoscere quante volte al giorno o alla settimana o al mese possono festeggiare la pasqua: il cambiamento da uno stato di morte (insuccesso, offese, pericoli, ecc.) ad uno stato di vita dove quello che era prima ora non è più… è cambiato.

La Pasqua è quindi la festa del dinamismo. La festa di chi non si sta mai fermo e desidera migliorare la priopria vita, è la festa di tutti quelli che credono e praticano l’apprendimento continuo.

La Risurrezione di Cristo ha detto Papa Francesco: “non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo.

[…]