La ricchezza interiore

ricchezzaInizio subito con una provocazione: che rapporto avete con la ricchezza? La mia domanda nasce da una riflessione scaturita dalle parole del Vangelo della scorsa domenica, la cecità del ricco che non vede la miseria del povero Lazzaro. Certamente, essere ricchi non è un peccato. Casomai, il problema è che chi possiede molte ricchezze spesso non riesce a percepire il dolore e la sofferenza di chi, invece, non ha queste possibilità. […]

La creatività a sostegno dell’innovazione

creativitCarissimi, qualche giorno fa leggendo il giornale, mi sono imbattuto in un articolo relativo ad un bando predisposto dalla Regione Puglia, per aziende che abbiano destinato all’innovazione, almeno il 15% dei costi.
Con grande sorpresa, ho appreso quanto importante stia diventando la ricerca di strumenti sempre più tecnologici e ricercati, da essere addirittura posto come requisito essenziale per la partecipazione ad un bando regionale. […]

L’amministratore scaltro

soldiCarissimi, vorrei condividere con voi una mia riflessione sulla lettura del Vangelo di Luca di domenica scorsa. Si racconta di un amministratore che fu accusato di sperperare gli averi del suo padrone, e perciò, da questi allontanato si ingegnò per sopravvivere senza il suo lavoro. Si legge: “Il padrone lodò quell’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza.” Perché lo esaltò se aveva rubato? […]

La vita è un dono di Dio. Difendiamola a tutti i costi

vitaQualche giorno fa, mi sono imbattuto nella lettura di un bellissimo editoriale dell’Avvenire. La giornalista, Marina Corradi, racconta la storia di una giovane ragazza in cinta. Ora mi direte: ma cosa c’è di nuovo? D’altronde questi sono fatti, ormai divenuti all’ordine del giorno: due persone che trasformano un atto di amore in un momento di totale incoscienza. E se nasce un bambino? Poi si pensa, è la risposta di una società cinica e priva di valori. […]

La carta “verde”

algaOggi vi voglio raccontare un’idea innovativa e davvero geniale di un gruppo di studenti di un istituto in provincia di Udine: trasformare le alghe in carta. Si tratta dell’alga Posidonia, che finora è stata utilizzata come rivestimento per cofanetti di gioielleria e come base per lavori artistici; ma i ragazzi ne hanno fatto un prodotto innovativo, ecologico e di talento. […]

Le strategie verdi

green mktgQualche giorno fa vi ho parlato della green economy, e di come alcune aziende e amministrazioni locali si stiano attivando in tal senso; ma quali sono le strategie necessarie per cambiare le logiche e i comportamenti a tal fine? sto parlando della value position del green marketing: offrire processi e prodotti migliori in termini differenziali rispetto a quelli precedenti. […]

Telefonare conviene

lampioniCarissimi, qualche giorno fa, vi ho parlato dell’esempio sostenibile americano. Non bisogna però necessariamente andare oltre oceano per trovare delle iniziative a favore dell’ambiente; in Germania, a Dorentrup, un villaggio tedesco ha deciso di tagliare i costi dell’energia elettrica. E’ stato ideato un sistema per cui di notte i lampioni si spengono e si riaccendono solo in caso di necessità; basta comporre un numero telefonico e per 15 minuti si riaccende la luce, poi ancora buio. […]

La Green Economy è possibile

crescoCarissimi, vorrei condividere con voi la bellissima iniziativa della Solidas, Fondazione di Assalombarda per il sociale, che ha ideato un progetto sostenibile; sto parlando del progetto Cresco – Crescita compatibile, che promuove programmi per sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, verso comportamenti pratici quotidiani, con cui ciascuno può contribuire a un modello economico sostenibile. […]