Rischi da prodotti per la casa. Alcune buone regole.

Alcune semplice regole nell’acquisto e nell’uso di prodotti per la casa.


S
ull’etichetta di scatole e flaconi dei prodotti per la casa sono spesso presenti simboli di pericolo, che quasi tutti ignorano. Osservarli e imparare a riconoscerli è utile sia al momento dell’acquisto sia al momento dell’utilizzo, perché sarà necessario adottare alcune precauzioni. Per esempio, i prodotti che hanno i simboli di «irritante-nocivo», «infiammabile» o «dannoso per l’ambiente», è meglio comprarli solo se strettamente necessario. Alcune regole è comunque bene tenere a mente e seguire sempre.

1. Se esiste un’alternativa, meglio acquistare prodotti liquidi al posto dei prodotti spray, che sono più rischiosi per occhi e apparato respiratorio.

[…]

Triciclo

Nel progetto, Roberto Lorusso ha il ruolo di progettare i forum di apprendimento. 
TRICICLO ha l’obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità ambientale quale volano di sviluppo dell’economia, della competitività e del rispetto dell’ambiente in termini di corretta gestione dei rifiuti:

[…]

DI.CO.TE. – DIscorsi in COmunità di pratiche attraverso le TEcnologie”

Coordinatore del progetto per conto del Consorzio Costellazione Apulia di cui è presidente del Comitato di Regia, e progettista dei forum nei quali avviene il coinvolgimento delle imprese per il trasferimento dei risultati di ricerca, questi sono i ruoli di Roberto Lorusso.
Il progetto, promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bari in partnership con il Consorzio Costellazione Apulia, intende costruire, tra le PMI pugliesi, un sistema di collaborazione che incentivi la costituzione di una comunità di pratiche (COPs) basate su una cultura d’impresa cooperativa. Le attività di cooperazione avranno come obiettivo principale lo scambio, tra imprese, di “esternalità positive”, ovvero prodotti e servizi che non rappresentano il core business delle aziende coinvolte.

[…]